Logo

WEBINAR GRATUITO - AN 39/24 Analisi sistemi ibridi plug in

Fecha

el Jueves, 30 de Octubre 2025

Hora

19:00 Europe/Rome

Ver en mi zona horaria
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Este campo es obligatorio.
Campos obligatorios
Si ya está registrado y no puede localizar su email de confirmación de registro, ¡haga clic aquí!
La dirección de correo electrónico es incorrecta. Por favor vuelve a comprobar tu dirección de email.

Se ha enviado un mensaje de confirmación con los detalles de inicio de sesión a la dirección de correo electrónico facilitada.

Prueba de configuración del sistema. ¡Haga clic aquí!

Agenda del evento

DESCRIZIONE

  • Introduzione ai sistemi PHEV, loro evoluzione tecnica
  • Panoramica dei vari sistemi disponibili sul mercato
  • Layout costruttivi
  • Componenti circuito alta tensione
  • Procedure di lavoro e sicurezza
  • Interfacciamento powertrain endotermico e analisi dei differenti tipi di trasmissione
  • Interfacciamento architettura alta tensione con quella di bassa tensione
  • Sistemi di sicurezza elettrica presenti
  • Eventuali operazioni speciali di manutenzione
  • Diagnosi e valutazione dei principali parametri rete HV

RISERVATO A

Tecnici di officine generiche che vogliono acquisire le conoscenze sui principi dei veicoli equipaggiati con i moderni sistemi ibridi Plug-in (PHEV)

FINALITA'

Approfondire le architetture costruttive dei sistemi plugin (PHEV), analizzare i principi di funzionamento dei sistemi elettrici ad alta tensione, esaminare i motori endotermici e le trasmissioni utilizzate, nonché fornire linee guida sulla sicurezza durante il lavoro sulla parte ad alta tensione o per riparazioni meccaniche.

NOTE

I sistemi plugin (PHEV) rappresentano una soluzione tecnicamente sofisticata per ibridizzare vetture di gamma media e alta. Quasi tutti i maggiori costruttori hanno oggi in listino almeno un modello con questa tipologia di questa architettura.

I veicoli plugin di fatto uniscono la complessità del powertrain endotermico tradizionale a quello dell’elettrico puro. Con il tempo infatti, si è passati da moduli batteria HV di poco più 8 kWh agli oltre 30 kWh di alcune vettura di gamma alta. Queste ultime di fatto rappresentano oggi l’anello di giunzione ideale con le vetture elettriche.

La trasmissione meccanica di collegamento tra le due unità motrici è in genere di tipo doppia frizione o automatica con convertitore di coppia ma esistono anche soluzioni particolari. Sono presenti inoltre sistemi di ricarica del tutto equivalenti a quelli delle vetture elettriche (solo la potenza è più bassa per adeguarsi alla taglia della batteria HV) e componenti HV ausiliari che richiedono specifiche attenzioni di sicurezza durante determinate lavorazioni.

In questo modulo formativo si analizzeranno le architetture costruttive dei sistemi plugin di maggiore interesse e diffusione dettagliando struttura, principi di funzionamento dei sistemi elettrici in alta tensione, il loro interfacciamento con la bassa tensione, il motore endotermico (benzina o diesel) e i sistemi di trasmissione utilizzati, nonché le procedure di sicurezza da rispettare per il lavoro sulla parte HV o per riparazioni meccaniche in cui sia necessario disarmare il sistema ad alta tensione.

DURATA

2 Ore.

ORARI

Dalle ore 19:00 alle 21:00